Cerca nel blog

mercoledì 26 novembre 2014

Camilla che odiava la politica - Luigi Garlando


    Camilla è una bambina cicciottella e timida che ha perso il padre quando aveva sei anni. Ora ne ha dodici e vede la sua vita come una mela spezzata in due metà di cui la prima è dolce e succosa mentre la seconda ha il verme. Infatti, da quando suo padre, che lavorava in politica, si è tolto la vita, Camilla odia tutto ciò che ha a che fare con essa e la immagina come un polipo che porta via le persone, ma si accorgerà, grazie al suo amico Aristotele (un barbone emarginato dagli adulti ma non da lei) di non conoscerne il significato. Aristotele si dimostra un ottimo insegnante  e in tre parole chiarisce le idee a Camilla sulla politica: “il capito”, ”polis” e ”magistrum”. Camilla capirà quindi che fare politica significa capire i bisogni della gente, permettere ai cittadini di partecipare alle decisioni eleggendo dei rappresentanti e soprattutto servire il popolo. 
Luigi Garlando è lo stesso autore del libro “Per questo mi chiamo Giovanni”, che tratta l’argomento della mafia. Infatti, ho trovato molte somiglianze nella struttura e nello stile del libro. Entrambi sono romanzi di formazione, dove il protagonista grazie ad un adulto compie un percorso di maturazione, mentre gli altri personaggi sono di solito statici. Ciò che il o la protagonista impara durante il romanzo poi gli torna utile nella vita di tutti i giorni. La caratteristica che delinea di più i romanzi di Garlando è la semplicità con cui spiega concetti anche molto complicati, come la mafia e la politica.
 Inutile dire che anche il lettore compie una crescita grazie al romanzo. Questo libro fa a chi lo legge un dono ineguagliabile, secondo me: mette voglia di sapere, di conoscere, di scoprire. Credo che questa voglia sia alla base dello sviluppo umano: se l’uomo non avesse cercato di provare cose nuove, di sperimentare, di migliorare la propria condizione, a quest’ora vivremmo nelle caverne! Consiglio un libro di Garlando a chiunque abbia voglia di scoprire e di imparare.

Nessun commento:

Posta un commento